Data del corso: 16-09-2017
Scadenza: 17-09-2017
“Screening” rapido, semplice, preciso e indolore, la “Fisiognomica” rappresenta la “diagnosi di specifiche alterazioni metaboliche, strutturali e psichiche tramite l’osservazione di segni visibili del corpo”.
Partendo dalla Fisiognomica dell’antichità si arriverà alla Fisiognomica moderna ponendo l’accento sulla scientificità del metodo, soprattutto in medicina Interna.
Studio, dunque, di segni “corporali” correlati a specifiche disfunzioni di uno o più organi interni o funzioni ad essi connesse. Ricordiamo, infatti, che “in ogni parte visibile del corpo è raffigurato l’intero corpo”! Quale branca della Semeiotica Medica e Chirurgica, la “Fisiognomica” fornisce al medico, e al paramedico, uno strumento predittivo-preventivo-diagnostico estremamente utile e immediato. I segni “riflessologici” individuati in varie parti del corpo possono essere di per sé già dirimenti ma, laddove necessario, possono essere complementati da altre indagini al fine di meglio comprendere le problematiche in atto del paziente.