COSA È L’ANALISI TISSUTALE DEL PELO HMV
È un’indagine di laboratorio che si esegue su un campione di pelo, dall’analisi del quale si possono evidenziare alcuni aspetti della condizione minerale intracellulare dell’animale.
Possiamo considerare HMV come una vera e propria biopsia del pelo che misura il livello medio di minerali nutrienti e metalli tossici contenuti nelle cellule durante un periodo di due o tre mesi.
L’HMV rileva i minerali che effettivamente hanno raggiunto i tessuti e che verranno usati dalla cellula per la produzione di energia, per le reazioni metaboliche e di rinnovamento cellulare.
Considerando il pelo come un tessuto dinamico, si può dedurre come da un lato possa essere capace di trattenere i prodotti metabolici organici – così come altre sostanze, come i metalli pesanti, a cui è esposto con continuità – e dall’altro agisca come un vero e proprio registratore del metabolismo cellulare.
Non si deve considerare il mineralogramma come un semplice elenco di minerali e metalli accumulati all’interno delle cellule ma una vera e propria raccolta dinamica di dati che permette di valutare il benessere dell’animale e alcune debolezze e predisposizioni allo squilibrio funzionale, in modo da poter intervenire precocemente nel supporto.
In particolare, HMV permette:
I METALLI PESANTI
I metalli pesanti svolgono la loro azione negativa prediligendo particolari tessuti con cui sono affini. Il mercurio ed il piombo, per esempio, si depositano nel sistema nervoso, causando neurotossicità, il mercurio e il cadmio aggrediscono il tessuto renale, il piombo quello riproduttivo ed infine l’alluminio, il nichel e l’arsenico intaccano il sistema respiratorio.
Attraverso l’analisi di un campione del pelo, è possibile stabilire le concentrazioni dei nutrienti nel soggetto analizzato, valutare eventuali carenze o deposito di metalli pesanti. Se la concentrazione dei nutrienti è buona, l’organismo è in grado di attivare spontaneamente i meccanismi di detossificazione, il sistema immunitario è forte e le funzioni metaboliche regolari.
Se viene evidenziato un accumulo di metalli pesanti (uno o più) facilmente l’animale manifesterà segni di squilibrio che interesseranno il sistema endocrino, quello nervoso, gli emuntori e lo stesso apparato di difesa.
Sono numerose le situazioni in cui è opportuno effettuare il mineralogramma del pelo del tuo animale.
In particolare, potrebbe essere utile:
a. Per l’animale in salute, come strumento di screening e prevenzione.
b. Per verificare la presenza di fattori predisponenti l’avvio patologico, sia di natura endocrina che neurovegetativa, non necessariamente riscontrabili clinicamente
c. Nelle situazioni borderline, quando si osserva uno stato di squilibrio che non trova conferma nella diagnostica classica.
d. A seguito di esposizione a fattori stressanti, contaminanti, variazioni importanti dell’alimentazione, per valutarne l’impatto a livello cellulare.
e. Nell’animale che presenta uno squilibrio cronico, un disturbo legato alla sfera comportamentale, uno scompenso ghiandolare o metabolico, una patologia degenerativa.
HMV potrebbe essere per il tuo animale uno strumento essenziale per preservare il suo benessere nel tempo.
Tra le diverse ragioni per cui è fondamentale eseguire periodicamente un’analisi del pelo HMV mettiamo in evidenza gli aspetti più importanti:
Ecco tutti gli step per prelevare correttamente il campione ed inviarlo per l’analisi in laboratorio: